Ricerca e Sviluppo
Dal 2020 Ortopedia Castagna fa parte di Nemo Lab per lo sviluppo di ortesi innovative attraverso l’uso di tecnologie emergenti e la ricerca di materiali volti a migliorare l’offerta ad oggi disponibile.
ricerca e sviluppo
Ne.Mo.Lab
Me.Mo Lab (Measurement & Movement Lab) è la sala a disposizione di Ortopedia Castagna ed è uno dei 9 laboratori tematici di Nemo Lab. All’interno del quale Ortopedia Castagna ha installato un il sistema BTS SMARTDX per l’analisi optoelettronica del cammino e del movimento. Questo sistema viene utilizzato per avere un quadro più possibile oggettivo del carico, delle rotazioni e delle azioni muscolari durante il cammino o durante altri gesti motori per poter sviluppare piani riabilitativi oppure piani di esercizio fisico programmato appositamente studiati per il singolo paziente.
La collaborazione del bioingegnere, dei tecnici ortopedici, dei fisioterapisti e dei medici in primis permette, con un lavoro di equipe, di tenere sotto controllo le patologie neuromuscolari degenerative, rallentarne il decorso agevolando la vita dei pazienti affetti.
D’altro canto aiuta ad incrementare le potenzialità sportive, migliorando le performance degli atleti e riducendo i rischi di infortunio. Il sistema permette anche l’analisi e la raccolta dati relativi alla meccanica respiratoria mediante pletismografia optoelettronica (OEP), risulta così possibile valutare cambiamenti, modifiche o miglioramenti post terapia nei pazienti visitati con patologie a carico del sistema respiratorio.
RICERCA E SVILUPPO
Gait analisys
L’analisi dell’andatura è un fattore importante che gli specialisti usano per valutare il movimento.
Il sensore inerziale è inserito all’interno di plantari: il paziente compie il suo gesto atletico (camminata o corsa), i dati relativi ai movimenti e alla posizione nello spazio dei piedi vengono trasmessi in tempo reale al computer tramite bluetooth e tradotti in parametri clinici utili per misurare l’orientamento del piede e di tutto l’arto inferiore.
RICERCA E SVILUPPO
7 axis Milling Machine
Robot industriale a 7 assi di movimento, compatto e pratico per la fresatura di qualsiasi tipo di forma.
Una soluzione studiata e progettata su misura per Ortopedia Castagna, adatta ai bisogni del centro.
Una configurazione multi-stazione costituita da due tavole rotanti e due stazioni fisse in modo tale da permettere lavori sequenziali e lavorazioni di forme complesse con modalità agili e tempi ridotti.
Un macchinario agile, leggero e veloce che permette la lavorazione di gesso, poliuretano, gommapiuma e legno in grado di realizzare:
- Elmetti
- Tutori gamba-piede
- Protesi
- Stampi rigidi per sedute, sedute, solette plantari, scocche per stazione eretta, materassi.
RICERCA E SVILUPPO
7 axis Milling Machine – percorso CAD:
Software Geomagic Freeform:
Software per la progettazione 3D organica, permette di generare forme scolpite, modellando la forma in questione come se fosse argilla combinato con il dispositivo tattile TouchX per restituire la sensazione tattile, quasi come se si toccasse il materiale che si sta deformando.
Percorso CAM:
Impostazione delle lavorazioni per le forme da realizzare:
Operazioni di sgrossatura, finitura e altro
Velocità di rotazione del mandrino, di lavoro, approccio o retrazione.
Software SprutCAM
SprutCAM robot si adatta alle seguenti lavorazioni: Fresatura (Pietra, Legno, Resina, Schiuma, ecc..), Sbavatura / Lucidatura, Saldatura (Mig, Tig), Verniciatura, Stampa 3D, Taglio a filo (Hot e Cold wire). Permette la programmazione di celle robotiche con tavoli rotanti, robot su rotaia. Permette di generare codice nativo CN per il Robot.
RICERCA E SVILUPPO
3d Printing
Collaborazione con il 3D printing Lab del centro Nemo, ospedale Niguarda di Milano, che permette la stampa 3D di vari dispositivi, tra cui ortesi personalizzate.
Mediante l’additive manufacturing si ha una produzione specifica e fedele dell’anatomia del paziente, permette quindi la massima adattabilità e un’eccellente risoluzione delle microstrutture.
Consente la personalizzazione delle ortesi e l’utilizzo di materiali biocompatibili, più adatti e tollerabili a lungo termine dai pazienti. Tutto ciò con maggiore risparmio di tempo e di risorse economiche.
Aspetto ancora più importante nell’ottica di innovazione e miglioramento, questa tecnologia di produzione permette una collaborazione maggiore e più efficace tra le varie competenze e quindi si presta molto bene all’utilizzo clinico perché permette di assecondare la complessità e la variabilità tra gli individui umani.
I prodotti ad oggi stampati e testati con successo sui pazienti sono stati i seguenti:
- tutore polso
- ortesi per dita
- collare
- solette plantari.
RICERCA E SVILUPPO
Materiali innovativi
La tecnologia della 3D printing permette di utilizzare materiali biocompatibili ed innovativi: i polimeri e biopolimeri che hanno due caratteristiche, tra le altre eccezionali per la produzione di ortesi su misura senza scarto e con elevata adattabilità:
-Caratteristiche termoneccaniche
-Memoria di forma.
Filamenti
I filamenti per stampa 3D usati utilizzabili sono disponibili in una vasta gamma di materiali, colori e soluzioni differenti per garantire ai professionisti di poter realizzare prodotti con la massima qualità possibile.
Quelli utilizzabili sono:
- PLA-S
- ABSOLUTE
- TPURE
- NYLON-GLASS
- NYLON-CARBON
- WOOD
- POLYPROPILENE